POSTUROLOGIA E PSICOTERAPIA INTEGRATE
Eseguiamo terapie tradizionali, per problemi specifici, anche se il valore che riteniamo di aver aggiunto alle nostre professioni è lo sguardo attento all’insieme.
Spesso le persone che si rivolgono a noi ci portano qualcosa che esula dal semplice sintomo localizzato e trovano assonante la definizione di J.M. Gagey: “una persona sana che non sta bene“.
IL NOSTRO METODO DI LAVORO
Mettiamo a punto un intervento integrato: non rinunciamo alle basi “ortogonali”, scientifiche, della nostra cultura personale e professionale.
Quando ne riconosciamo l’esigenza, le integriamo con approcci non convenzionali benché ampiamente riconosciuti, legando le funzioni del corpo e l’emozione in un tutto indissolubile.
POSTUROLOGIA
Chi si occupa di Posturologia si interessa degli stessi distretti del corpo di altre branche specialistiche ma, quando la soluzione non è in una cura specifica, prende in considerazione altre ipotesi, generalmente quelle di un malfunzionamento. Spesso la causa origina da distretti insospettabilmente lontani.
INTEGRAZIONE
Il corpo funziona tutto insieme; non distingue tra fisico e mentale. Il nostro obbiettivo terapeutico è utilizzare questa inscindibilità, mai perduta e insita proprio nella definizione della nostra specie, per quei pazienti dove non si parla di una malattia con nome e cognome, e in cui l’approccio solo mentale o solo fisico al loro problema non porta a risultati concreti e duraturi.
PSICOTERAPIA
La psicoterapia è un processo interpersonale, cioè la relazione che si stabilisce tra lo psicoterapeuta e chi presenta disturbi di diversa gravità, che vanno da un senso di malessere o disagio personale alla sintomatologia severa. Il percorso psicoterapico non è mai preconfezionato, ma costruito sull’individuo nella unicità sua e della sua storia.
Ultimi Articoli
Puoi ricevere gli articoli scritti da Posturalmente comodamente nella tua casella e-mail, il giorno stesso in cui vengono pubblicati. Puoi cancellarti dal servizio quando vuoi.
-
Prossimi corsi
27 luglio 2017Valutazione e gestione degli aspetti extrastomatognatici in odontoiatria ottobre 6 @ 9:00 - ottobre 7 @ 18:00 Posturologia Clinica Settembre 2017 – Febbraio 2018 po 7 seminari, 15 giorni 120 ore totali. Il Master in Posturologia Clinica ha lo scopo di fornire le conoscenze teorico pratiche nella prevenzione, valutazione e terapia delle disfunzioni posturali 9 settembre 2017 - 18 febbraio
-
Valutazione e gestione degli aspetti extrastomatognatici in odontoiatria
27 luglio 2017 -
SCOPO DEL CORSO DI VALUTAZIONE E GESTIONE DEGLI ASPETTI EXTRASTOMATOGNATICI IN ODONTOIATRIA (2)
25 luglio 2016Il corso si prefigge di mostrare una visita posturale completa e, in questa circostanza specifica, con una particolare attenzione ad una diagnosi odontoiatrica. Questo approccio è multidisciplinare e nasce dall’esigenza di una valutazione globale del disturbo che il nostro Paziente ci riferisce, con la necessità di comprendere se sia di nostra competenza e se sia
-
PROGRAMMA DEL CORSO DI VALUTAZIONE E GESTIONE DEGLI ASPETTI EXTRASTOMATOGNATICI IN ODONTOIATRIA
14 luglio 2016Apprendere un sistema diagnostico IN CAMPO ODONTOIATRICO per: Identificare la vera disfunzione orale Stabilire se e quale ortodonzia fare Stabilire un rapporto mandibolo-cranico corretto nelle riabilitazioni protesiche Interpretare un sintomo orale come causativo o adattativo Prevenzione delle recidive Apprendere un sistema diagnostico PER UNA VALUTAZIONE GENERALE DEL PAZIENTE: Valutazione dello stato generale del Pz.
-
SCOPO DEL CORSO DI VALUTAZIONE E GESTIONE DEGLI ASPETTI EXTRASTOMATOGNATICI IN ODONTOIATRIA (1)
14 luglio 2016L’apparato stomatognatico è inserito in una logica talmente multifattoriale da aver reso per lungo tempo complicata una reale visione integrata e di interpretazione dei disturbi ad esso connessi. Ancor oggi molti professionisti eseguono cure odontoiatriche come se la bocca fosse un contesto a se stante; ma superare concettualmente questa visione non dà automaticamente gli strumenti
-
Il counseling psicoanalitico
30 novembre 2015Al termine counseling, o consultazione come preferisco chiamarlo, sono state date varie definizioni, il cui tratto comune sembra essere quello della relazione psicologica di aiuto rivolta a soggetti che, in un momento specifico del loro ciclo di vita, si confrontano con situazioni conflittuali; il suo obiettivo è quello di offrire loro un’occasione per comprendere meglio